loader image
Facebook Instagram +39 051 6951379

Percorsi e sentieri

Percorso di interesse monumentale/artistico Centro Storico

Durata 2 h – percorso facile, a piedi.

Partenza da Piazza XX Settembre: Colonna della Madonna del Rosario, eretta dopo il terremoto del 1779, Palazzo Municipale dell’800 e Santuario del SS Crocifisso con carillon di 55 campane.
Via Matteotti: Chiesa di Santa Maria Maggiore.
P.zza Galileo Galilei: Portale dell’ex chiesa di S. Bartolomeo (XIV sec.) e colonna del XIV sec. adiacente.
Via Castelfidardo: Tratto di antiche mura.
Via Viara: Convento dei Frati Cappuccini (1623) con il suggestivo chiostro.
Via Palestro: resti dell’antico torrione delle mura e Palazzo Malvasia, risalente al Seicento.
Viale Carducci: Torrione del XV sec. a est delle antiche mura.
P.zza Garibaldi: Cassero, simbolo della città risalente alla fondazione nel 1199.
Via Cavour e Via Mazzini (Borgo): Chiesa dell’Annunziata, resti della basilica paleocristiana del VI secolo e lapide che ricorda la sede dell’Università di Bologna.

Percorso di interesse storico/naturalistico nei luoghi d’interesse della Linea Gotica

Durata 3 h – percorso medio/facile, in auto. Possibilità anche in bici e a cavallo.

Partenza da Piazza XX Settembre.
Procedere in Via Viara fino alla frazione di San Martino in Pedriolo: Cippo dedicato ai martiri partigiani.
Proseguire su Via Viara fino alla frazione di Molino Nuovo: Chiesa di Molino Nuovo.
Procedere fino a Via Montecerere: cippo dedi- cato all’ottava Armata Indiana (combattimenti 1944). Punto di osservazione panoramico.
Scendere verso la frazione di Montecalderaro: Ruderi Chiesa di S. Martino, simbolo della Linea Gotica, e Chiesa della Madonna del Lato.
Proseguire verso la frazione di Varignana: Chiesa di S. Lorenzo e suggestiva cripta del IX secolo.
Attraversando Palesio, giungere alla frazione di Osteria Grande: Chiesa di S. Giorgio.
Proseguire sulla Via Emilia e svoltare a sinistra in Via Mori fino a Gaiana: Chiesa di Gaiana con all’interno la lapide in ricordo della Battaglia della Gaiana.
Proseguire fino alla frazione di Poggio Grande: Santuario della Madonna di Poggio (stele che ricorda le vittime del fronte).

Percorso di interesse naturalistico parchi e acque

Durata 2 h – percorso facile, a piedi o in bicicletta.

Partenza Piazza XX Settembre.
Parcheggio Viale Oriani rive del Sillaro (zona Orti Comunali): a nord è possibile ammirare l’Antico Ponte romano della Via Emilia, mentre a sud si possono percorrere le piste ciclopedonali che attraversano il Parco Lungosillaro, con percorso vita e piacevoli aree di sosta, fino alle Terme.
Viale Terme (zona stabilimento termale): Parco delle Terme con fontana d’acqua solforosa aperta al pubblico, Laghetto Scardovi, piccolo lago artificiale circondato da alberi secolari, e l’antica chiusa del canale che giunge fino a Medicina.
Risalendo Viale Terme: Fonte Fegatella, simbolo della città per quanto riguarda le acque oligominerali, e Parco Casatorre, con i suoi impianti sportivi.
Viale dei Ciliegi fino a Via Remo Tosi: Giardino degli Angeli.