Durata 2 h – percorso facile, a piedi.
Partenza da Piazza XX Settembre: Colonna della Madonna del Rosario, eretta dopo il terremoto del 1779, Palazzo Municipale dell’800 e Santuario del SS Crocifisso con carillon di 55 campane.
Via Matteotti: Chiesa di Santa Maria Maggiore.
P.zza Galileo Galilei: Portale dell’ex chiesa di S. Bartolomeo (XIV sec.) e colonna del XIV sec. adiacente.
Via Castelfidardo: Tratto di antiche mura.
Via Viara: Convento dei Frati Cappuccini (1623) con il suggestivo chiostro.
Via Palestro: resti dell’antico torrione delle mura e Palazzo Malvasia, risalente al Seicento.
Viale Carducci: Torrione del XV sec. a est delle antiche mura.
P.zza Garibaldi: Cassero, simbolo della città risalente alla fondazione nel 1199.
Via Cavour e Via Mazzini (Borgo): Chiesa dell’Annunziata, resti della basilica paleocristiana del VI secolo e lapide che ricorda la sede dell’Università di Bologna.