L’Antico Castello
Da undici anni a novembre Castel San Pietro Terme si tinge dei colori e dei sapori del passato grazie all’evento ideato dalla Pro Loco e patrocinato dall’Amministrazione Comunale “L’Antico Castello”, un weekend dedicato a Dante Alighieri “uomo e viaggiatore”, che ha realmente viaggiato, con il taccuino al seguito, per fissare nella memoria tempi, usi e costumi del Paese e guadagnandosi così, a posteriori, l’appellativo di Primo Turista fra Emilia e Romagna. Tali suggestioni sono state poi raccontate e riportate nel suo viaggio metaforico tra le pagine della Divina Commedia.
Il progetto, diretto dal professor Angelo Chiaretti (studioso di Dante insignito della medaglia del Presidente della Repubblica per meriti culturali) è inserito nella prestigiosa programmazione di “Viva Dante 700” del Comune di Ravenna nonché nel cartellone enogastronomico del Baccanale di Imola.
A cavallo fra il suo passato e il suo presente a vocazione turistica, dunque, Castel San Pietro Terme parte da questa premessa per trasformarsi per quattro giorni, dall’11 al 14 novembre, nell’Antico Castello che fu. Il clou della manifestazione va in scena domenica 14: il Centro Storico si anima per l’intera giornata con antichi mestieri, mercatini a tema, degustazioni, falconeria e giochi del passato. Preview della manifestazione giovedì 11 con la presentazione del libro del Prof. Roberto Balzani “Il mistero delle ossa di Dante” mentre inaugurerà venerdì 11 la mostra di Anna Boschi “Dante, l’ombra e lo splendore”. Per l’occasione si terrà la presentazione del libro del Prof. Angelo Chiaretti “Dantes Judeus”. Grande attesa, infine, per le camminate alla scoperta di luoghi inediti ed antiche testimonianze del territorio di sabato 13 novembre, in collaborazione con l’Ass. Terra Storia Memoria.
L’ingresso alla manifestazione è gratuita, nel rispetto delle normative legate all’emergenza sanitaria Covid-19. E’ obbligatoria la prenotazione per gli eventi a numero chiuso sul sito www.prolococastelsanpietroterme.it.
SCARICATE IL PIEGHEVOLE: Antico Castello 2021
VOGLIA DI QUALCOSA IN PIU’? SCOPRITE QUI I NOSTRI CONTENUTI EXTRA!
IL PROGRAMMA
Giovedì 11 novembre 2021 ore 17.00 – Teatro Cassero – Via Matteotti 1
Presentazione del libro del Prof. Roberto Balzani “Il mistero delle ossa di Dante” – Minerva Edizioni. Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria sul sito www.prolococastelsanpietroterme.it
Venerdì 12 novembre 2021 ore 17.30 – Sala di Arte Contemporanea – Via Matteotti 79
Inaugurazione della mostra “Dante: l’ombra e lo splendore” dell’artista Anna Boschi e presentazione del libro del Prof. Angelo Chiaretti “Dantes Judeus” – Editrice Promomedia – Torino. Prenotazione obbligatoria sul sito www.prolococastelsanpietroterme.it. Orari di apertura della mostra “Dante: l’ombra e lo splendore”: venerdì dalle 16.00 alle 18.00, sabato dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00. Domenica dalle 10.00 alle 18.00. Ingresso gratuito.
Sabato 13 novembre 2021
“NÉ IL DIR L’ANDAR NÉ L’ANDAR PIÚ LENTO” (Purgatorio XXIV): camminate alla scoperta di luoghi inediti e antiche testimonianze del territorio. In collaborazione con l’Associazione Terra Storia Memoria.
- Ore 09.00 – Ritrovo presso Fontana Luminosa Viale Terme “Âcuv, tèra craida, gèra: al Séller e i sû antîg amstîr… Da quì a tacän a dscårrer in dialàtt castlàn” (“Acque, argille, ghiaie: il Sillaro e i suoi antichi mestieri… da qui cominciamo a parlare in dialetto castellano”). Percorso guidato gratuito lungo le rive del Sillaro alla scoperta dei materiali e degli antichi mestieri, legati alle sue acque. Posti limitati e prenotazione obbligatoria sul sito www.prolococastelsanpietroterme.it.
- Ore 14.00 – Ritrovo Piazzale Scuole F.lli Pizzigotti Viale XVII Aprile (auto proprie). Percorso guidato alla scoperta dell’antico borgo di Fiagnano tra storia e natura, con uno sguardo particolare ad un’inedita coltivazione di zafferano. Posti limitati e prenotazione obbligatoria sul sito www.prolococastelsanpietroterme.it.
Domenica 14 novembre 2021 dalle ore 09.30 al tramonto: “L’ANTICO CASTELLO SI ANIMA…PER L’INTERA GIORNATA”. Passeggiando in Centro Storico… la città riscopre la sua storia, con mostre, mercatini a tema, antichi mestieri, arcieri, rievocazioni, falconeria, armigeri, giochi del passato e antiche ricette.
- Ore 09.00 – Ritrovo presso Parcheggio dell’Ospedale Viale Oriani (zona camper). “Canèl, mulén, tinturî, bruzâi: al Båurg e i sû antîg amstîr… Da quì a tacän a dscårrer in dialàtt castlàn” (“Canali, mulini, tintorie, birocciai: il Borgo e i suoi antichi mestieri… da qui cominciamo a parlare in dialetto castellano”). Percorso guidato e gratuito alla scoperta di luoghi inediti e antichi mestieri del territorio, in collaborazione con l’Associazione Terra Storia Memoria. Posti limitati e prenotazione obbligatoria sul sito www.prolococastelsanpietroterme.it.
Nel corso della giornata, orario mattutino e pomeridiano in piazza XX Settembre: intrattenimenti itineranti con esibizione di falconeria e armigeri.
- Ore 12.00 – P.zza XX Settembre, apertura dell’area ristoro “Antichi sapori in Piazza”. Menù a tema.