Durante scavi urbanistici si rinvennero in via San Pietro i resti archeologici di una basilica paleocristiana dedicata ai Santi Pietro e Paolo, da cui probabilmente prese il nome la città. Si tratta di una delle più antiche basiliche della regione; oggi si conservano i muri del perimetro e le basi delle colonne della navata.