loader image

Chiesa di San Giorgio Osteria Grande

Un connubio tra stili neo-romanico e neo-gotico

La chiesa di San Giorgio era la chiesa della Val Quaderna e della frazione castellana di Palesio fin dal secolo XI. A fine Ottocento si decide di trasferire la parrocchia lungo l’importante via di collegamento via Emilia. I lavori per la nuova costruzione iniziano nel 1898 secondo un progetto neo-romanico e neo-gotico firmato dall’architetto ed ingegnere Luigi Gulli ma la chiesa viene terminata ed inaugurata solo il 18 ottobre 1903. All’interno conserva numerose opere ed immagini devozionali ed un pavimento di pregio in stile “veneziano”. Durante la guerra subisce gravi danni a struttura ed arredi interni. Il 31 maggio 1999 il cardinale Giacomo Biffi ne consacra il nuovo altare ed inaugura ufficialmente il pavimento veneziano ed il presbiterio.