loader image

Very Slow Italy 2021, lentamente e all’aria aperta

Escursioni a piedi e in bicicletta, degustazioni e mercato agroalimentare, all’insegna di una parola chiave che sta alla base tanto della filosofia slow quanto delle norme di sicurezza vigenti: outdoor.

Sono infatti tutti all’aria aperta gli appuntamenti in programma il 22 e 23 maggio a Castel San Pietro Terme per la manifestazione Very Slow Italy 2021, la fiera delle Città Slow che da anni fa tappa sul Sillaro; Castel San Pietro Terme è infatti una delle città della rete italiana delle città del vivere sostenibile, caratterizzato da connotazioni quali lentezza, verde, buona cucina, benessere, ambiente, diversità. Non solo per rispettare le norme di sicurezza in atto per la pandemia, quindi, il ricco e gustoso programma di Very Slow Italy 2021 è un programma all’aria aperta.

Piazza XX Settembre sarà il cuore della festa, caratterizzata sui due lati da due attrazioni principali. Da un lato lo stand dell’Osservatorio nazionale del miele con appuntamenti a tema e degustazioni di prodotti locali abbinate all’oro delle api; l’Osservatorio proporrà inoltre delle visite guidate al giardino delle api con piante mellifere come salice, tiglio, ligustro, rosmarino, lavanda, ginestra, tamerici, rosa, salvia, timo, origano , santoreggia, erba cipollina e girasole, piante che forniscono alle api il polline per nutrirsi e produrre il miele. Il giardino delle api è un prototipo di giardino pubblico da realizzare contestualmente alla futura pista ciclabile lungo il fiume Sillaro, chiamata la pista delle api. Il giardino ha l’obiettivo di sensibilizzare sui temi dell’ambiente e dell’importanza delle api per la salute dell’intero ecosistema, anche in occasione della Giornata mondiale delle api del 20 maggio e della Giornata mondiale della biodiversità del 22 maggio. Sempre in piazza vi sarà poi, per l’altro lato, la mostra “Segni d’acqua” dedicata alle acque di superficie e paesaggio nel nostro territorio, a cura dell’associazione Turistica Pro Loco in collaborazione con Bonifica Renana. Infine, in piazza Acquaderni ci sarà il mercato delle eccellenze agroalimentari del territorio Farmer’s Market Slow dalle 9 alle 20.

Il programma, come detto, prevede numerose e varie escursioni a piedi e in bici. Tutti i tour hanno posti limitati e prenotazione obbligatoria (come indicato nel programma dettagliato).

Sabato 22 maggio, oltre all’inaugurazione della manifestazione prevista in piazza alle 12, alle 9.45 parte il tour guidato per ebike Bike al centro da Bologna a Castel San Pietro. Alle 10, visita guidata alla Chiusa sul Sillaro con la storica Ramona Landi e l’agronoma Alessandra Furlani. Nel pomeriggio la visita guidata è alla carciofaia di Liano (ore 14.30).

Domenica 23 maggio alle 9.30 si parte in bici per il tour Vigneti, ulivi, calanchi. Alle 10.30 la passeggiata guidata percorre il Lingosillaro alla scoperta delle piante e degli alberi secolari. Nel pomeriggio si passeggia lungo la Linea Gotica a Montecalderaro ma anche nell’uliveto Villa Amagioia a Varignana. 

Domenica dalle 10 alle 19 si festeggia anche a Osteria Grande con “Lago in fiore” al laghetto Mariver.

SCARICA IL PROGRAMMA: Very Slow Italy 2021

CHE COS’È CITTASLOW. Il Movimento Cittaslow è nato nel 1999 con l’obiettivo di allargare la filosofia di Slow Food alle comunità locali e al governo delle città, applicando i concetti dell’ecogastronomia alla pratica del vivere quotidiano. I Comuni che aderiscono all’associazione sono: animati da individui curiosi del tempo ritrovato, dove l’uomo è ancora protagonista del lento, benefico succedersi delle stagioni; rispettosi della salute dei cittadini, della genuinità dei prodotti e della buona cucina; ricchi di affascinanti tradizioni artigiane, di preziose opere d’arte, di piazze, di teatri, di botteghe, di caffè, di ristoranti, luoghi dello spirito e paesaggi incontaminati; caratterizzati della spontaneità dei riti religiosi, dal rispetto delle tradizioni, dalla gioia di un lento e quieto vivere.