Enogastronomia
Delizie Culinarie di Castel San Pietro Terme
Il piatto tipico per eccellenza della tradizione castellana è la braciola di castrato alla griglia, carne di pecora che si caratterizza per il suo sapore forte e prelibato. Il castrato si può gustare anche arrosto, in umido e nel ragù. Tra i primi piatti troviamo la tradizionale pasta fresca fatta a mano, come le tagliatelle, i tortellini, i tortelloni e le lasagne.
Sulla tavola non mancano poi i formaggi, tra i quali spiccano lo “Squacquerone DOP” e il “Castel San Pietro”, ma anche tante altre tipologie più o meno stagionate. Tra i dolci troviamo i savoiardi, preparati con una ricetta antichissima, i certosini natalizi, la ciambella, i ravioli e varie tipologie di dolci fatti in casa, magari accompagnati dalla saba, sciroppo d’uva ottenuto dal mosto appena pronto, di uva bianca o rossa, usato come dolcificante fin da tempi antichi.
Altro elemento tipico di Castel San Pietro Terme è il miele: le aziende del territorio ne producono decine di tipi, dai noti millefiori ed acacia a mieli stagionali monoflora, raccolti e tutelati dall’Osservatorio Nazionale del Miele, che ha sede proprio a Castel San Pietro Terme. L’Osservatorio è un organismo nazionale di supporto del settore che svolge molte attività tra cui la rilevazione mensile dell’andamento produttivo dei mieli, la promozione della qualità ed organizza ogni anno a Castel San Pietro Terme l’importante Concorso Grandi Mieli d’Italia “Tre gocce d’oro” per la selezione dei migliori mieli di produzione nazionale.
Infine, sulla tavola non possono mancare i vini di qualità: sangiovese, albana e pignoletto, prodotti da cantine d’eccellenza del territorio ed apprezzati a livello nazionale ed internazionale.